Cosa sono?
L’Agenzia attiva annualmente diverse tipologie di collaborazione con studenti laureandi o laureati, al fine di sostenerne la crescita professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro. All’interno del sito www.adisu.umbria.it vengono periodicamente pubblicati i bandi di selezione e tutte le informazioni relative alle diverse forme di collaborazioni studentesche.
Ciascuna tipologia ha caratteristiche specifiche:
Tirocinio di formazione ed orientamento
I tirocini formativi e di orientamento attivati presso l’Agenzia sono di due tipologie: curriculare ed extracurriculare. Il tirocinio curriculare, come previsto dal piano studi del corso di laurea frequentato dallo studente, permette di maturare crediti formativi ed è gestito direttamente dai singoli Dipartimenti, mentre quello extracurriculare è rivolto a studenti laureati da non oltre 12 mesi, nonché a studenti che frequentano i dottorati di ricerca o scuole o corsi universitari di perfezionamento e specializzazione. I tirocini extracurriculari sono retribuiti e vengono attivati attraverso il servizio Job Placement d’Ateneo per un periodo massimo di 6 mesi.
Collaborazioni a tempo parziale
Le collaborazioni a tempo parziale, retribuite, sono attivate attraverso uno specifico bando di selezione, cui possono partecipare tutti gli studenti, italiani e stranieri, che risultino inseriti nella graduatoria definitiva della borsa di studio per l’anno accademico in corso come idonei non beneficiari o che risultino inseriti nelle graduatorie per le collaborazioni a tempo parziale redatte dall'Università degli Studi di Perugia. La selezione delle domande per le collaborazioni a tempo parziale è affidata ad una Commissione interna all’Agenzia.
Il massimo delle ore assegnate per le collaborazioni è di 200.
Collaborazioni a tempo parziale 150 ore
Le collaborazioni a tempo parziale 150 ore, retribuite, sono attivate annualmente presso l'Agenzia attingendo alle graduatorie predisposte dall’Università per gli Studi di Perugia e dall’Università per Stranieri. In media ogni anno vengono attivate circa 20 collaborazioni.