Non avendo conseguito i 20 CFU previsti da bando, lo studente non avrà diritto all’erogazione del saldo della Borsa di Studio. Al fine di poter mantenere l’idoneità e non essere dichiarato decaduto, con conseguente restituzione delle somme percepite e del corrispettivo dei servizi goduti, dovrà acquisire i 20 CFU richiesti entro la data del 30 novembre.

Non avendo conseguito i crediti necessari al mantenimento dell’idoneità, lo studente matricola che al 30 novembre matura meno di 20 CFU decadrà dal beneficio assegnato. La decadenza verrà dichiarata tramite un provvedimento che sarà pubblicato sul sito internet dell’Agenzia.

La decadenza dai benefici comporta la restituzione delle somme eventualmente riscosse relative alla Borsa di Studio, alla Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, all’importo eventualmente corrisposto come contributo della Mobilità Internazionale ed al valore corrispettivo dei servizi ad essa associati.

Nel caso in cui lo studente ritenga che ricorrano le giuste motivazioni, potrà presentare  istanza di riesame al provvedimento di decadenza in modo che la propria posizione possa essere rivalutata ed eventualmente variata. L’istanza di riesame per la rivalutazione della propria posizione è presentabile SOLAMENTE con riferimento all’atto di decadenza.

In seguito alla pubblicazione dell’atto di decadenza, in assenza di istanza di riesame, l’Agenzia procederà ad individuare, attraverso un atto detto di “contabilizzazione degli importi”, la somma esatta che lo studente è tenuto a restituire, sia in riferimento alla quota di Borsa di Studio percepita, alla Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario e all’importo eventualmente corrisposto come contributo della Mobilità Internazionale, sia in riferimento al valore corrispettivo dei servizi abitativi e ristorativi usufruiti. Non è ammessa istanza all’atto di contabilizzazione che possa riguardare la posizione di “decaduto” dello studente, già dichiarata con l’atto di decadenza. L’eventuale istanza presentata all’atto di contabilizzazione, potrà riguardare esclusivamente la correttezza o meno delle somme richieste.

L’esito della contabilizzazione, le modalità e le scadenze con cui le somme potranno essere restituite verranno notificato allo studente tramite raccomandata all’indirizzo di residenza indicato al momento di presentazione dell’istanza online.

La prima cosa da fare sarà quella di rilevare tale situazione presso la Segreteria studenti dell'università competente, richiedendo che il proprio profilo di merito sia aggiornato. Sarà poi necessario segnalare la situazione anche al competente ufficio dell’Agenzia, attraverso istanza online, con cui potrà essere illustrata la problematica riscontrata. Se necessario, l’ufficio provvederà poi a contattare  direttamente la Segreteria interessata.

Nel calcolo dell’anzianità universitaria vengono presi in considerazione TUTTI gli anni di iscrizione universitaria a partire dall’anno di prima immatricolazione. Anche nel caso di trasferimento da altra Università o Istituto universitario, l’anzianità viene calcolata a partire dall’anno di prima immatricolazione a tale Università o Istituto.

È consentita, ai fini del calcolo dell’anzianità di iscrizione, una sola rinuncia agli studi: in questo caso se lo studente si immatricola di nuovo verrà considerato al primo anno di iscrizione universitaria.

L’anzianità di iscrizione in questo caso viene calcolata dall’anno di immatricolazione al corso di laurea magistrale.

Nella compilazione della domanda online,quindi, lo studente  dovrà indicare come anno di prima immatricolazione quello alla magistrale e non quello della triennale.

Lo studente; nuovo assegnatario; è tenuto al versamento di un deposito cauzionale infruttifero;per;il risarcimento di eventuali danneggiamenti derivanti da disattenzioni, cattivo uso, colpa o guasti arrecati ai beni, strutture ed arredi delle residenze, nonché di addebito degli oneri per interventi straordinari di cui lo studente si renda personalmente responsabile.

Per qualsiasi tipo di problema riguardante la salute e la sicurezza, il funzionamento degli impianti o l'ordine pubblico all'interno delle residenze ADISU, mettiti in contatto immediatamente con il Referente amministrativo della Residenza o, se assente, con l’addetto al servizio di portineria.

Gli importi delle tariffe mensili da corrispondere per un posto letto residuo a pagamento in camera doppia o singola, sono definite annualmente dal bando di concorso e sono comprensive delle spese di tutte le utenze (riscaldamento, acqua, luce), delle pulizie delle camere e degli spazi comuni ed eventualmente della connessione WI_FI.

La retta mensile deve essere corrisposta; anticipatamente, entro le seguenti scadenze:

  1. rata di ottobre e novembre: entro il 31 ottobre;
  2. tutti gli altri mesi: entro l’ultimo giorno del mese precedente.

L’’importo mensile relativo alla prima e/o all’ultima rata, viene calcolato tenendo conto della data di presa in consegna del posto letto (check in ) e della data di riconsegna (check out). Eventuali periodi di assenza non prevedono riduzioni della retta mensile.

Per la riconsegna del posto letto è necessario effettuare congiuntamente con il Referente del collegio un sopralluogo che attesti le condizioni di utilizzo, sottoscrivere il verbale di check - out e restituire alla reception la chiave della camera.

Al momento del check-out la camera dovrà essere lasciata pulita e sgombra da ogni effetto personale.

L’Adisu, nei limiti delle disponibilità di posti letto, procede all’accoglimento delle richieste di condivisione delle camere, indipendentemente dal genere, dietro espressa dichiarazione di volontà .

Sì. Gli studenti idonei alla borsa studio per fuori sede con posto letto, alloggiati già durante il corso dell’anno accademico precedente, potranno confermare di voler mantenere il posto letto già occupato precedentemente,  sull’istanza digitale di partecipazione al concorso, nei tempi e nelle modalità stabiliti dal bando annuale.

Sì, è possibile farlo sia nel corso delle assegnazioni per il nuovo anno accademico, sia nel corso dell'anno.

Per le assegnazioni di inizio anno fa fede la richiesta di cambio posto letto/collegio indicata sull'istanza digitale di partecipazione al concorso e si procede sulla base dei calendari di assegnazione.

Il cambio può essere richiesto per un posto letto nella stessa struttura di assegnazione o un posto letto in altra residenza.

Nel primo caso, ad es. durante il corso dell'anno, a parità di tipologia di camera (doppia x doppia o singola x singola) devi rivolgerti direttamente all'Ufficio amministrativo del collegio; il Referente verificata la disponibilità, attiverà le procedure relative al cambio di posto letto.

Diversamente, durante il corso dell'anno, per presentare richiesta di cambio collegio, o per ottenere un posto letto in camera singola anche nella medesima residenza (diversa tipologia di camera), devi compilare l’apposita istanza digitale, adeguatamente motivata, messa a disposizione nel sito ufficiale dell’Agenzia, nella sezione “Istanze digitali”.

Gli Uffici dell’Adisu di Perugia e Terni, sulla base della data e dell'ora di invio dell'istanza digitale, accertata la disponibilità di posti rispetto:

1. alla tipologia di posto letto richiesto (singola o doppia);

2. al collegio indicato;

3. alla disponibilità di posti letto per genere;

ti contatteranno per effettuare il cambio di posto letto/collegio.

La fruizione del servizio alloggio è concessa per i seguenti periodi:

  • 1 ottobre - 31 luglio; e 1 settembre - 30 settembre
  • 1 ottobre – 31 marzo; (borse semestrali)

Per mantenere il posto letto nel mese di Agosto è necessario inoltrare l’apposita istanza digitale messa a disposizione nella sezione “Istanze digitali” e provvedere al pagamento del canone mensile, nell’importo e nei tempi stabiliti dal Bando di concorso annuale.

No, lo studente assegnatario di borsa di studio per fuori sede con posto letto, qualora rinunci al posto letto assegnato, per l'anno accademico di riferimento non ha diritto ne alla conversione in denaro del servizio abitativo non fruito ne ad ulteriori e/o successive assegnazioni nel corso dell'anno. La quota in danaro della borsa di studio sarà comunque  dell'importo spettante agli idonei alla borsa di studio con posto letto.