Amministrazione trasparente 

Perchè rivolgersi a questo servizio? E' un servizio gratuito che si rivolge a tutti gli studenti iscritti all'Università di Perugia che hanno difficoltà legate allo studio e al loro percorso accademico. Lo scopo del servizio è quello di comprendere le ragioni delle difficoltà legate all’attività di studio e offrire un aiuto concreto e competente. In cosa possiamo aiutarti:comprendere i comportamenti di studio poco efficaci e vantaggiosi, cercare di correggerli attraverso un intervento mirato. Come?- migliorando il tuo rendimento nello studio ->; Organizzandolo in maniera più efficiente, pianificando i diversi momenti dello studio, offrendoti un metodo valido;- aiutandoti a gestire l’ emotività (ansia e paure legate alla preparazione e al sostegno dell’esame, rinforzare la tua motivazione); - facilitando il rapporto e la comunicazione con il docente e con gli altri studenti.Cosa offre il Servizio: Consulenze individuali: si tratta di colloqui individuali con uno psicologo: nello specifico si offre uno spazio di ascolto relativamente alla problematica dello studio (ansia da esame, difficoltà a memorizzare, difficoltà ad apprendere, a concentrarsi). Lo studente potrà comprendere meglio le proprie modalità di studio e correggere i cattivi comportamenti ad essa legati.Gruppi: I gruppi di lavoro per promuovere e rinforzare le abilità di studio sono rivolti agli studenti universitari che presentano specifiche problematiche di rendimento accademinco. Sono aperti agli studenti di tutte le facoltà e gli anni di corso. I gruppi hanno la finalità di rendere lo studente più consapevole delle sue tecniche di studio e comprendere quali sono i punti d forza e punti di debolezza. I gruppi si articoleranno in un ciclo di sei incontri della durata di due ore circa sulle seguenti tematiche: · La motivazione: impegno e motivazione nello studio· L’organizzazione: come organizzare e programmare lo studio personale. · Metodo: le strategie di apprendimento e gli stili di pensiero.· Memorizzazione: tecniche e strategie di memorizzazione che consentano di velocizzare il processo e memorizzare più a lungo i contenuti.· Gestione dell’emotività: ansia da esame e stress. QuandoSede di Perugia:Il Servizio ha il seguente orario di ricevimento:Il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00ATTENZIONE! Data e ora del primo incontro verranno fissati previo appuntamento telefonico chiamando la segreteria allo 075/4693258.Per contattarci puoi:- chiamare allo 075/ 4693258- inviare una e-mail all’indirizzo: lozaino@adisupg.it- scrivere all’indirizzo mail per una consulenza on-line: consulenza@radiophonica.comSede di Terni:il Servizio ha il seguente orario di ricevimento:il 2° e il 4° martedì di ogni mese: dalle ore 10.00 alle ore 12.00ATTENZIONE! Data e ora del primo incontro verranno fissati previo appuntamento telefonico chiamando la segreteria allo 0744/431224.Per contattarci puoi:- chiamare allo 0744/431224- inviare una e-mail all’indirizzo: lozaino@adisupg.it- scrivere all’indirizzo mail per una consulenza on-line: consulenza@radiophonica.com

Categoria: 
Comunicazioni istituzionali
Pubblicato il : 
Ultima modifica: 
19 Ottobre 2023