Concorso gastronomico “Da leccarsi i baffi”: i finalisti presentano le loro ricette

Data:

5 Novembre 2025

:

Da leccarsi i baffi
Da leccarsi i baffi

Si avvicina la conclusione della sesta edizione del concorso gastronomico “Da leccarsi i baffi”, un’iniziativa promossa da ADISU Umbria per coinvolgere gli studenti universitari beneficiari di borsa di studio in un'esperienza culturale e gastronomica unica.

Il concorso, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti, giungerà alla sua fase finale l'11 novembre, presso la Mensa “Pascoli” di Perugia, dove i quattro finalisti presenteranno i loro piatti ispirati alla tradizione gastronomica dei loro paesi di origine. L'evento sarà presieduto dall’Amministratore unico di ADISU Umbria, Giacomo Leonelli, insieme a rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, e allo chef Andrea Palmieri, che accompagnerà la degustazione e la premiazione del piatto vincitore.

I piatti finalisti, preparati con cura dagli studenti, includono:

  • Polpette di lenticchie rosse alla turca (Turchia, Zeynep Igde)

  • Kibbeh con tabouleh e patate piccanti (Libano, Sarah Fakhreddine)

  • Deruny (Ucraina, Vitaly Didyk)

  • Gattò di patate (Italia, Margherita Rossi)

A partire dalle 12:30, gli studenti e il pubblico presente avranno l’opportunità di degustare e votare i piatti finalisti. Ogni ricetta, preparata con ingredienti tipici delle diverse culture, sarà servita in un unico “piatto concorso”, dando a tutti i partecipanti l’opportunità di assaporare i sapori provenienti da diverse parti del mondo.

Premiazione e riconoscimenti

Al termine della degustazione, si terrà la cerimonia di premiazione, che vedrà i tre piatti più votati ricevere premi in denaro, mentre il quarto classificato riceverà un riconoscimento speciale. L’evento concluderà una giornata all’insegna della socialità, della scoperta culturale e dell’inclusione, con un messaggio forte di solidarietà e condivisione, valori che ADISU Umbria promuove costantemente attraverso le sue iniziative.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Vivenda S.p.A., Azienda aderente al Consorzio la Cascina, e con la partecipazione di Radiophonica, si inserisce in un programma di dialogo interculturale e valorizzazione dei talenti studenteschi, mirando a rafforzare la comunità universitaria e promuovere l’inclusività attraverso il linguaggio universale del cibo.

Scopri i dettagli delle ricette finaliste
Per chi volesse approfondire, le ricette finaliste sono disponibili sul sito di Radiophonica  al link radiophonica.adisu.umbria.it

Informazioni ulteriori

Ultimo aggiornamento

05/11/2025, 15:23
Inviato da Romano Angela il 5 Novembre 2025