Si è concluso Da leccarsi i baffi, il concorso gastronomico di ADiSU Umbria che unisce culture, sapori e studenti

Data:

12 Novembre 2025

:

Chef Andrea Palmieri, Giacomo Leonelli Amministratore ADiSU, Vincenzo Bottone Direttore di filiale Umbria, Marche e Abruzzo (VIVENDA)
Chef Andrea Palmieri, Giacomo Leonelli Amministratore ADiSU, Vincenzo Bottone Direttore di filiale Umbria, Marche e Abruzzo (VIVENDA)

Si è conclusa con grande partecipazione e successo la sesta edizione del concorso gastronomico “Da leccarsi i baffi”, promosso da ADiSU Umbria in collaborazione con Vivenda S.p.A. L’evento ha visto trionfare lo studente ucraino Vitaly Didyk con il piatto tradizionale Deruny, scelto dal pubblico tra le ricette finaliste presentate alla Mensa universitaria “Pascoli” di Perugia.

Alla cerimonia di chiusura, tenutasi l’11 novembre, hanno preso parte numerosi rappresentanti delle istituzioni. Oltre all’Amministratore unico di ADiSU Umbria Giacomo Leonelli, erano presenti il Vicepresidente della Regione Umbria Tommaso Bori, l’Assessore regionale al Diritto allo Studio Fabio Barcaioli, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, la Sindaca di Genova Silvia Salis, gli assessori comunali Andrea Stafisso e David Grohmann, il Vicepresidente della Provincia di Perugia Riccardo Vescovi, l’europarlamentare Marco Squarta, e una rappresentanza di Vivenda S.p.A., aderente al Consorzio La Cascina, con Giovanni Malagnino e Vincenzo Bottone.

“Questa iniziativa nasce con l’idea di mettere al centro gli studenti, le loro storie e le loro radici. Il cibo è una porta che si apre su culture diverse, e oggi queste culture dialogano nello stesso piatto”, ha dichiarato Giacomo Leonelli, Amministratore unico di ADiSU Umbria.

Gli ospiti e il pubblico presente hanno potuto degustare i quattro piatti finalisti, proposti da studenti provenienti da contesti geografici e culturali differenti:

  • Deruny (Ucraina) – Vitaly Didyk1° classificato

  • Kibbeh con tabouleh e patate piccanti (Libano) – Sarah Fakhreddine2° classificato

  • Gattò di patate (Italia) – Margherita Rossi3° classificata

  • Polpette di lenticchie rosse alla turca (Turchia) – Zeynep Igde

“Siamo davvero felici di avere qui rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, della comunità studentesca e della stampa”, ha proseguito Leonelli. “Questo è un progetto che unisce, crea incontri spontanei e valorizza la ricchezza di un’ADISU sempre più inclusiva, dove ogni provenienza diventa un tassello prezioso della nostra comunità”.

L’iniziativa è stata accompagnata dallo chef Andrea Palmieri, che ha supportato i ragazzi nella preparazione e presentazione dei piatti:

“Menomale che non mi hanno chiesto quale fosse il piatto preferito”, ha commentato lo chef “non sarei riuscito a scegliere, i ragazzi sono stati bravissimi”.

Grande soddisfazione anche da parte di Vivenda S.p.A., partner dell’iniziativa:

“Siamo entusiasti della partecipazione così attiva dei ragazzi”,  ha affermato Vincenzo Bottone Direttore di filiale Umbria, Marche e Abruzzo. “Un concorso come questo rappresenta un’occasione preziosa per celebrare la multiculturalità attraverso il cibo. Valorizzare la diversità gastronomica significa anche rafforzare i valori di integrazione e dialogo fra tradizioni diverse”.

“Siamo quello che mangiamo”, ha concluso l’Assessore regionale Fabio Barcaioli, “e oggi abbiamo dimostrato di essere una comunità aperta, capace di accogliere e valorizzare le differenze. Attraverso il cibo si costruiscono legami, si scoprono nuove prospettive e si riconosce nell’altro una parte di sé”.

Il concorso “Da leccarsi i baffi” si conferma un appuntamento apprezzato, capace di mettere in relazione le culture e valorizzare il contributo degli studenti internazionali e italiani, rafforzando il senso di comunità e appartenenza attraverso uno strumento universale: la cucina.

Informazioni ulteriori

Ultimo aggiornamento

12/11/2025, 13:25
Inviato da Romano Angela il 12 Novembre 2025