Area Studenti

Area Riservata Studenti

Utilizza questo accesso per:
Domanda di Borsa di Studio
Domanda di Ristorazione a tariffa agevolata
Domanda di Contributo per la mobilità internazionale
Associazione smartphone per QRCode APP
Inoltrare Ticket per informazioni relative alla propria posizione/istanza
Da quest'anno, per la compilazione online delle domande di borsa di studio, è possibile avvalersi anche degli sportelli Digipass.
Le sedi e gli orari di apertura di Digipass, aggiornati in tempo reale, sono disponibili al seguente link: DIGIPASS

Il Diritto allo Studio Universitario identifica il complesso delle politiche a sostegno degli studi universitari che trovano nell’art 34 della Costituzione italiana la fonte normativa di riferimento tesa a realizzare la legittima aspirazione di ciascuno di poter raggiungere i più alti gradi dell’istruzione.

Tali politiche, finalizzate alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso all’istruzione superiore, si concretizzano in un insieme di azioni, strumenti e servizi diretti a consentire ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di realizzare il proprio percorso di studi universitari anche scegliendo liberamente la sede dei propri studi.

L’A.Di.S.U. - Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria - è l’organismo deputato alla realizzazione e gestione degli interventi a favore degli studenti iscritti alle università e agli istituti di grado universitario umbri. Istituita con legge regionale del 28 marzo 2006 n. 6, l’A.Di.S.U. è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa e gestionale. L’organo di vertice dell’Agenzia è l’Amministratore unico nominato dalla Giunta Regionale.

L’A.Di.S.U. eroga benefici economici (borse di studio e sussidi straordinari), servizi abitativi, servizi di ristorazione, servizi per la mobilità internazionale, servizi di orientamento e tutorato, nonché attivazione a favore degli studenti di collaborazioni a tempo parziale, tirocini formativi curriculari ed extracurriculari, assistenza sanitaria, attività di promozione culturale e ricreative.

Alcuni di questi benefici e servizi sono attribuiti per concorso, tramite procedure selettive (merito e reddito) in applicazione dei criteri indicati annualmente nel Bando.

Altri servizi sono rivolti invece alla generalità degli studenti, con l’intento di contribuire a migliorare le generali condizioni di vita e di studio, nel quadro di una politica non meramente assistenzialistica

Servizi a concorso

  • Borsa di studio  
  • Servizi abitativi 
  • Servizi di ristorazione
  • Contributo per la mobilità internazionale 

Per partecipare al bando di concorso devi obbligatoriamente autenticarti, nello spazio dedicato all'accreditamento, cliccando sul menù "Accesso Area Riservata Studenti", dichiarando tutti i dati richiesti a compilare l’istanza digitale relativa al beneficio che richiedi.

Dovrai compilare tante istanze quanti sono i benefici e/o servizi di cui chiedi la fruizione. 

Vengono escluse le istanze di ammissione presentate in forma diversa da quella digitale. 

Puoi modificare l’istanza esclusivamente entro la data di scadenza fissata dal bando per ciascun beneficio/servizio. 

Il sistema informatico dell’Agenzia considererà valida l’ultima istanza presentata, escludendo le precedenti. 

Copia digitale dell’istanza, una volta protocollata, verrà fatta pervenire al tuo indirizzo e-mail.

La borsa di studio è il beneficio economico fondamentale del sistema del DSU.

L'importo della borsa è determinato sulla base dello status dello studente (“in sede”, “pendolare” e “fuori sede”) e in relazione alla condizione economica (fascia ISEE di appartenenza).

L’idoneità alla borsa di studio dà diritto alla fruizione gratuita del servizio di ristorazione e del servizio alloggio (quest’ultimo per gli studenti furi sede che ne facciano esplicita richiesta).

L’idoneità alla borsa di studio dà, altresì, diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie nei casi previsti dai regolamenti interni degli atenei/istituti universitari di appartenenza. L’Agenzia provvede alla restituzione della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, corrisposta per il perfezionamento dell’iscrizione


Il PO FSE Umbria 2014-2020 contribuisce al diritto allo studio universitario, in forma di borsa di studio in denaro, con la specifica finalità di sostenere la partecipazione ai corsi di laurea e laurea magistrale.

FSE - Maggiori informazioni

E' possibile presentare domanda di borsa di studio esclusivamente tramite l’apposita istanza digitale disponibile sul portale dell’Agenzia all’indirizzo www.adisu.umbria.it nella sezione Area studenti/Accesso Area riservata studenti, accessibile unicamente mediante credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Solo gli studenti con cittadinanza diversa da quella italiana e privi del permesso di soggiorno o di un documento di identità italiano in corso di validità, possono ottenere le credenziali Adisu effettuando la procedura di accreditamento nella sezione Istanze digitali – Accreditamento.

I benefici e i servizi oggetto del Bando possono essere richiesti, per i minori di 18 anni, esclusivamente dai genitori o dai soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale, previo rilascio di autorizzazione e consenso al trattamento dei dati personali.

Per ottenere la borsa di studio devi essere in possesso dei i requisiti di iscrizione, di merito e di reddito previsti dal Bando di concorso che, per ciascun anno accademico, l’Agenzia pubblica sul sito.

Il requisito di iscrizione risulta conseguito se si perfeziona l’iscrizione universitaria entro le scadenze previste dal Manifesto degli studi dell’Ateneo o dell’istituto universitario presso il quale si è immatricolati. Il mancato perfezionamento dell’iscrizione universitaria entro le predette scadenze, nonché l’iscrizione tardiva con pagamento di mora, comportano l’esclusione dal concorso.

I requisiti di merito sono valutati sulla base dei crediti formativi (CFU) complessivamente acquisiti e regolarmente registrati in carriera.

Per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, il termine per il conseguimento del requisito è il 10 agosto dell’anno accademico precedente a quello per il quale si richiedono i benefici.

Per gli studenti matricole, ai quali l’idoneità ai benefici e la prima rata di borsa di studio sono attribuiti inizialmente sulla base del possesso dei soli requisiti di reddito e di iscrizione, il requisito deve essere conseguito entro 3 diverse scadenze che determinano le seguenti differenti condizioni:

  • Se conseguiti entro il 30 aprile dell’anno accademico di immatricolazione: lo studente percepisce il saldo della borsa di studio entro il successivo 30 giugno.
  • Se conseguiti entro il 10 agosto dell’anno accademico di immatricolazione lo studente percepisce il saldo della borsa di studio entro il successivo 30 settembre.
  • Se conseguiti entro il 30 novembre dell’anno accademico successivo a quello di immatricolazione, lo studente conferma il diritto alla I rata di borsa di studio già erogata e mantiene l'idoneità, senza percepire il saldo. Qualora invece non raggiunga i crediti richiesti entro quest’ultima data di scadenza sarà dichiarato decaduto e dovrà restituire tutti gli importi eventualmente percepiti compresi quelli corrispondenti al valore dei servizi mensa e alloggio fruiti a titolo gratuito.

I requisiti di reddito sono determinati sulla base dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e dell’ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente).

Il bando di concorso stabilisce annualmente le soglie massime di ISEE e ISPE per poter accedere alle borse di studio.

Per documentare la condizione economica e patrimoniale, lo studente:

  • con nucleo familiare residente in Italia deve presentare una Attestazione INPS-ISEE il cui parametro ISEE si applica alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario (Ti invitiamo a consultate l’articolo dedicato del bando e la Guida alla presentazione dell’attestazione INPS-ISEE)
  • con nucleo familiare residente all’estero deve presentare specifica documentazione relativa ai redditi e/o patrimoni familiari esteri, legalizzata dall’Ambasciata o Rappresentanza Consolare italiana nel proprio Paese d’origine e tradotta in italiano (Ti invitiamo a consultate l’articolo dedicato del bando e la Guida alla trasmissione dei redditi e dei patrimoni all’estero).

Lo studente idoneo/beneficiario di borsa di studio è dichiarato decaduto dai benefici assegnati nel caso in cui, dopo i controlli realizzati dall’Agenzia, risulti:

  • il mancato possesso dei requisiti di ammissione al concorso;
  • il non conseguimento dell’idoneità;
  • il mancato invio della documentazione relativa ai patrimoni e redditi esteri nei termini e nelle modalità previste dal bando di concorso;
  • la rinuncia agli studi effettuata entro il 31 luglio, indipendentemente dal numero di crediti conseguiti entro tale data.

In tal caso lo studente è tenuto alla restituzione sia delle somme eventualmente riscosse relative alla borsa di studio, tassa regionale, mobilità internazionale che al corrispettivo valore dei servizi abitativo e ristorativo.

Leggi il Regolamento per la gestione del recupero crediti degli studenti universitari per benefici indebitamente fruiti. (DTR n. 15 del 31/01/2017).  

Regolamento (285.14 KB)

Per ricevere l’attestazione ISEE puoi rivolgerti ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale) compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U), che può essere richiesta da un qualunque componente del nucleo familiare.

Il servizio di assistenza fornito dai CAF è gratuito.

File video: 

Come si attribuisce lo status studente?

Lo status studente ti viene attribuito in base alla distanza tra tuo comune di residenza e il comune dove ha sede il corso di studi al quale sei iscritto.

SEI STUDENTE IN SEDE: se risiedi nel comune dove si svolgono i tuoi corsi di studio oppure nei comuni elencati nella seguente Tabella 1 in relazione alla sede di frequenza:
 

TABELLA 1 - COMUNI DI RESIDENZA STUDENTI IN SEDE

SEDE UNIVERSITARIA FREQUENTATACOMUNI DI RESIDENZA STUDENTI “IN SEDE”
PerugiaAssisi – Bastia – Bettona – Corciano – Deruta – Magione – Perugia – Torgiano
AssisiAssisi – Bastia – Bettona – Bevagna, Cannara – Deruta – Foligno – Perugia – Spello – Torgiano – Trevi – Valfabbrica
Terni Acquasparta – Amelia – Arrone – Ferentillo – Montefranco – Narni – Orte – San Gemini – Spoleto – Stroncone – Terni
NarniAcquasparta – Amelia – Arrone – Ferentillo – Montefranco – Narni – Orte – San Gemini – Spoleto – Stroncone – Terni
FolignoAssisi – Bastia – Bettona – Bevagna – Cannara – Foligno – Montefalco – Spello – Spoleto – Trevi – Valtopina

SEI STUDENTE PENDOLARE se risiedi in uno dei comuni elencati nella seguente Tabella 2 in relazione alla sede universitaria di frequenza:

TABELLA 2 – COMUNI DI RESIDENZA STUDENTI PENDOLARI

SEDE UNIVERSITARIA FREQUENTATACOMUNI DI RESIDENZA 
PerugiaBevagna – Cannara – Castiglion del Lago – Foligno – Fratta Todina – Marsciano – Passignano sul Trasimeno – Piegaro – Spello – Todi – Trevi – Tuoro sul Trasimeno – Umbertide – Valfabbrica
AssisiCampello sul Clitunno – Corciano – Gualdo Cattaneo – Gualdo Tadino – Magione – Montefalco – Spoleto – Valtopina
Terni Avigliano Umbro – Calvi dell’Umbria – Cittaducale – Colli sul Velino – Contigliano – Foligno – Fratta Todina – Greccio – Labro – Lugnano in Teverina – Marsciano – Massa Martana – Montecastello di Vibio – Montecastrilli – Otricoli – Rieti – Scheggino – Spello – Trevi
NarniAvigliano Umbro – Calvi dell’Umbria – Contigliano– Greccio – Lugnano in Teverina – Montecastrilli – Otricoli
FolignoCampello sul Clitunno – Castel Ritaldi – Corciano – Deruta – Fossato di Vico – Giano dell’Umbria – Gualdo Cattaneo – Gualdo Tadino – Nocera Umbra – Perugia – Sellano – Terni – Torgiano

SEI STUDENTE FUORI SEDE se risiedi in un comune diverso da quelli elencati nelle precedenti tabelle 1 e 2 oppure se il tuo nucleo familiare risiede all’estero.  

Ricordati che, se non richiedi il posto letto nei collegi universitari e intendi affittare un alloggio a titolo oneroso presso privati, è necessario che tu trasmetta ad Adisu un contratto affitto a te intestato entro il termine perentorio fissato dal bando, diversamente percepirai la borsa di studio in un importo ridotto. Ti invitiamo a consultate l’articolo dedicato del bando e la Guida per la trasmissione del contratto di alloggio a titolo oneroso per studenti fuori sede*

*) la trovi al Tab seguente.

L’Agenzia, sulla base delle disponibilità, assegna agli studenti ‘fuori sede’ che ne hanno fatto richiesta, un posto letto nelle residenze universitarie gestite direttamente (o in alloggi convenzionati - sede di Terni).

il servizio è concesso annualmente, per mezzo dell’iter concorsuale, in base alle tipologie e con le priorità seguenti:

  • Posto letto gratuito - a tutti i ‘beneficiari’ e gli ‘idonei non beneficiari’ di borsa di studio per studenti fuori sede che ne abbiano fatto regolare richiesta;
  • Posto letto residuo a pagamento – nel rispetto dei requisiti di ammissione al concorso, a studenti non idonei, iscritti agli atenei con sede in Umbria. Il posto letto residuo a pagamento è attribuito alle tariffe stabilite annualmente dal bando, solo nel caso in cui, terminate le assegnazioni dei posti tetto gratuiti, rimangono dei posti letto liberi.

L'ADiSU dispone attualmente di n.8 collegi nella città di Perugia e di n.1 collegioTerni, ubicati nei pressi dei principali Dipartimenti universitari. I posti letto a disposizione, integrati da alloggi in strutture convenzionate nella sede di Terni, sono ca. 1.237 di cui 1.170 a Perugia, 67 a Terni.

Nelle immediate vicinanze e all’interno di alcuni collegi sono presenti mense per studenti.

Gli studenti sono ospitati in camere doppie o singole, in mini appartamenti per max 3 persone o in appartamenti per max 6 persone; tutte le strutture sono munite di accesso ad Internet gratuito e dotate di spazi comuni destinati alla lettura, allo studio ed attività di condivisione e ricreazione; alcune sono dotate anche di palestra o area per la pratica dello sport.

In ogni residenza è assicurato il servizio di portineria 24h, la pulizia giornaliera delle sale comuni, delle cucine, dei servizi igienici e dei corridoi e il servizio di pulizia quindicinale nelle singole camere.

Tutte le camere sono interamente dotate di mobilio e di complementi accessori; vengono inoltre forniti gratuitamente cuscini, copricuscini, corpi materassi (il cui utilizzo è obbligatorio) e coperte per il letto; è disponibile altresì, per tutte le tipologie di utenza, la fornitura di biancheria da letto alle tariffe indicate sul Tariffario di foresteria.

ELENCO RESIDENZE UNIVERSITARIE

Dal 1 ottobre 30 settembre dell’anno successivo, con esclusione del mese di agosto. 

Il prolungamento nel mese di agosto deve richiesto motivatamente tramite l’istanza digitale e viene concesso a pagamento, alle tariffe indicate sul bando di concorso per le rispettive tipologie di utenza.

Un’attenzione particolare è riservata alle richieste degli studenti portatori di disabilità invalidanti, per i quali sono previste disposizioni meno articolate per l’accesso e istallate le pertinenti dotazioni logistiche.


 

Per richiedere il posto letto o camera devi obbligatoriamente autenticarti, nello spazio dedicato all'accreditamento, cliccando sul menù "Accesso Area Riservata Studenti", dichiarando tutti i dati richiesti a compilare l’istanza digitale relativa al beneficio che richiedi.

Approvato il Decreto del Direttore Generale per l'applicazione delle tariffe per Posti letto residui a pagamento, contabilizzate sui giorni effettivamente trascorsi in collegio e richiesta di rimborso delle somme pagate in eccesso anticipatamente.

LINK AL DECRETO

Al fine di favorire l’integrazione delle diverse figure del mondo universitario e lo scambio di esperienze e conoscenze l’Agenzia consente l’utilizzo di posti alloggio per dottorandi, borsisti, assegnisti, docenti e altri esperti coinvolti nell’attività didattica e di ricerca, tramite il servizio di foresteria con previsione di una contribuzione alle spese differenziata.

Inoltre se sei assegnatario di alloggio in una delle residenze universitarie puoi richiedere il servizio di foresteria, a pagamento, per ospitare amici o parenti per brevi periodi.

Tariffario (93.6 KB)

Per richiedere l'utilizzo gratuito della Sala Bar presso la Residenza Universitaria G. Ermini da parte di studenti e dipendenti dell'Agenzia si prega di prendere visione del Regolamento adottato.

Modulo richiesta

Il servizio di ristorazione viene erogato, a condizioni diversificate, alla generalità degli studenti.

I punti di erogazione del servizio sono dislocati sul territorio in prossimità delle diverse sedi universitarie.

Le mense universitarie ADISU, sono luoghi ideali per mangiare e ritrovarsi. Sono presenti a Perugia, Terni, Foligno, Assisi e Narni.

Attraverso le mense universitarie l'ADISU persegue l'obiettivo di fornire pasti di qualità a tariffe agevolate agli studenti che decidono di intraprendere il proprio percorso di studi nella regione. 

Negli ultimi anni le mense universitarie hanno intrapreso un progetto di promozione e diffusione di un'alimentazione sostenibile, incentrata sui principi di stagionalità e territorialià della fornitura dei prodotti.

Attenzione particolare alla tradizione culinaria umbra, senza dimenticare i classici della tradizione italiana, ma al tempo stesso vengono proposti menù che permettono di degustare piatti di altri paese e della cucina etnica.

Tutti gli studenti iscritti alle università e istituti di grado universitario umbri.

Inoltre l'accesso  al servizio di ristorazione viene consentito anche ad altre categorie di utenti che abbiano attinenza con il mondo universitario.(Docenti e personale amministrativo)

Per richiedere il servizio di ristorazione a tariffa agevolata devi obbligatoriamente autenticarti, nello spazio dedicato all'accreditamento, cliccando sul menù "Accesso Area Riservata Studenti", dichiarando tutti i dati richiesti a compilare l’istanza digitale relativa al beneficio che richiedi.

L'Agenzia ha predisposto una nuova modalità di accesso al Servizio di ristorazione tramite il riconoscimento dell’utente via QRcode.

Questa innovazione, implementata nel complesso di un progetto di ammodernamento della fruizione dei servizi resi all'utenza, superando il vecchio sistema delle card magnetiche, si candida come progetto apripista di una serie di interventi che mirano ad attualizzare le modalità di utilizzo dei servizi, utilizzando nuove tecnologie.

Per l’accesso alle mense dovrai, dopo aver presentato la domanda del punto sopra:

  • scaricare l’App: “Adisu Umbria Card” disponibile sugli store di Apple (per iOS), Google (per Android) e HUAWEI (HarmonyOS);
  • entrare in ‘Area Riservata Studenti’ del portale ADISU per associare l’App al  tuo dispositivo mobile;
  • cliccare prima sulla sezione ‘App Mensa’ e poi su "Genera QR Code di associazione";
  • inquadrare con il tuo smartphone il QRcode di associazione per attivare l’App;
  • aprire l’App e scegliere un pin di 5 cifre;
  • aprire l’App e generare il QRcode che da utilizzare alla cassa della mensa per consumare il pasto.

In nessun caso gli utenti sprovvisti di codice Qrcode potranno ritirare il pasto, fatta salva la possibilità di consumare il pasto a pagamento a tariffa piena (Euro 8,00 pasto completo).

File video: 

 


 

Quanto costa?

GRATUITO
studenti beneficiari di borsa di studio

  • due pasti al giorno per gli studenti fuori sede
  • un pasto al giorno per gli studenti pendolari e in sede

TARIFFA AGEVOLATA
studenti iscritti agli atenei e istituti universitari umbri da euro 4,50 ad euro 7,50,  a seconda della fascia di reddito.

TARIFFA PIENA
euro 8,00 per altra utenza

L'Agenzia ha predisposto una piattaforma denominata IntraStudents, una vera e propria Community interna ed interattiva, con la quale è possibile visionare Menù, composizione, ingredienti allergeni etc e, ove previsto, prenotare il proprio pasto presso la mensa preferita. Il profilo personale sulla piattaforma IntraStudents viene automaticamente creato nel momento in cui lo studente ha completato positivamente l'istanza digitale di richiesta di Ristorazione a Tariffa agevolata e associato il proprio smartphone con l'App Adisu Umbria Card.

IntraStudents

Cos'è?

L'ADISU per agevolare ed incentivare la partecipazione a programmi di mobilità internazionale, sia nell'ambito di programmi promossi dall'Unione Europea che di programmi non comunitari, concede uno specifico contributo agli studenti che risultino beneficiari di borsa di studio AdiSU.

Il contributo sarà erogato a condizione che il periodo di studio o tirocinio trascorso all’estero abbia un riconoscimento accademico in termini di crediti nell'ambito del proprio corso di studi frequentato.

Il contributo assegnato è pari ad euro 750,00 per ogni mese di permanenza all’estero.

Dall’importo mensile viene dedotta la somma eventualmente concessa dall’Università per la borsa di mobilità.

Il contributo viene erogato in due rate secondo i criteri previsti dal bando di concorso dell'Agenzia.

Come posso richiederlo?

Devi obbligatoriamente provvedere, direttamente sul sito dell’Agenzia, a compilare l’apposita istanza digitale.

L’Adisu rimborsa d’ufficio la tassa regionale per il diritto allo studio universitario – pari ad euro 140,00 - agli studenti disabili (con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 della legge 104/1992 o con un invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%) regolarmente iscritti agli Atenei ed Istituti di grado universitario Umbri.

Ai fini del rimborso mediante bonifico su c/c, gli studenti sono tenuti a comunicare le relative coordinate bancarie/postali compilando l’apposita istanza digitale resa disponibile nell’Area Riservata Studenti; diversamente l’Agenzia procederà al pagamento mediante quietanza al beneficiario.

Cosa sono?

L’Agenzia attiva annualmente diverse tipologie di collaborazione con studenti laureandi o laureati, al fine di sostenerne la crescita professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro. All’interno del sito www.adisu.umbria.it vengono periodicamente pubblicati i bandi di selezione e tutte le informazioni relative alle diverse forme di collaborazioni studentesche.

Ciascuna tipologia ha caratteristiche specifiche:

Tirocinio di formazione ed orientamento

I tirocini formativi e di orientamento attivati presso l’Agenzia sono di due tipologie: curriculare ed extracurriculare. Il tirocinio curriculare, come previsto dal piano studi del corso di laurea frequentato dallo studente, permette di maturare crediti formativi ed è gestito direttamente dai singoli Dipartimenti, mentre quello extracurriculare è rivolto a studenti  laureati da non oltre 12 mesi, nonché a studenti che frequentano i dottorati di ricerca o scuole o corsi universitari di perfezionamento e specializzazione. I tirocini extracurriculari sono retribuiti e vengono attivati attraverso il servizio Job Placement d’Ateneo per un periodo massimo di 6 mesi.

Collaborazioni a tempo parziale

Le collaborazioni a tempo parziale, retribuite, sono attivate attraverso uno specifico bando di selezione, cui possono partecipare tutti gli studenti, italiani e stranieri, che risultino inseriti nella graduatoria definitiva della borsa di studio per l’anno accademico in corso come idonei non beneficiari o che risultino inseriti nelle graduatorie per le collaborazioni a tempo parziale redatte dall'Università degli Studi di Perugia. La selezione delle domande per le collaborazioni a tempo parziale è affidata ad una Commissione interna all’Agenzia.

Il massimo delle ore assegnate per le collaborazioni è di 200. 

Collaborazioni a tempo parziale 150 ore

Le collaborazioni a tempo parziale 150 ore, retribuite, sono attivate annualmente presso l'Agenzia attingendo alle graduatorie predisposte dall’Università per gli Studi di Perugia e dall’Università per Stranieri. In media ogni anno vengono attivate circa 20 collaborazioni.

Cosa sono?

I sussidi straordinari sono dei benefici economici destinati a studenti non beneficiari di borsa di studio che versano in condizione di grave disagio economico e/o familiare tale da compromettere la regolare prosecuzione degli studi. I fatti che giustificano la richiesta del sussidio dovranno essersi verificati non oltre un anno prima della data di presentazione della relativa richiesta. Il contributo erogato dall'Agenzia varia da un minimo di euro 500,00 a un massimo di euro 2000,00.

Come posso richiederlo?

Puoi richiederlo inoltrando una specifica richiesta accedendo all'area Istanza Digitale 

Ultima modifica: 
15 Luglio 2025