Amministrazione trasparente 

Bando di concorso per l’assegnazione di Borse di studio e altri servizi per il diritto allo studio universitario a.a. 2025/2026

Con DAU n. 39 del 10/07/2025 è stato adottato il Bando di concorso per l’assegnazione di Borse di studio e altri servizi per il diritto allo studio universitario a.a. 2025/2026, pubblicato sul B.U.R.U. – Serie Avvisi e Concorsi – N. 30 del 15/07/2025

È possibile presentare domanda per i benefici a concorso e per i servizi a pagamento esclusivamente tramite le apposite istanze digitali disponibili sul portale dell’Agenzia all’indirizzo www.adisu.umbria.it nella sezione Area studenti/Accesso Area riservata studenti, accessibile unicamente mediante credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d'identità elettronica)

Solo gli studenti con cittadinanza diversa da quella italiana e privi del permesso di soggiorno, o di un documento di identità italiano in corso di validità, possono ottenere le credenziali Adisu effettuando la procedura di accreditamento nella sezione Istanze digitali – Accreditamento. Si ricorda che è importante prendere visione del Bando prima di procedere alla compilazione delle istanze.

L’istanza di borsa di studio a.a. 2025/2026, già disponibile nell'area studenti, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 02 settembre 2025, pena l’esclusione dal concorso.

Cosa devi avere prima di iniziare a compilare la domanda di borsa di studio

  • SPID o credenziali di accesso (solo se non hai la cittadinanza italiana e non hai ancora il permesso di soggiorno o un documento italiano in corso di validità);

  • La descrizione e la sede del corso di laurea a cui ci si è iscritti o si ha intenzione di iscriversi, rispettando le scadenze previste dai singoli manifesti degli studi.

  • Attestazione INPS-ISEE-2025 del tuo nucleo familiare.
    Per averla rivolgiti, per tempo, ad un CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) L’attestazione INPS-ISEE-2025 deve riportare la dicitura “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore di – codice fiscale studente”. Attenzione: le attestazioni INPS-ISEE-2025 ordinarie e quelle con omissioni e/o difformità non sono utili per la partecipazione al concorso. Ti invitiamo a consultare la sottostante Guida alla presentazione dell'attestazione ISEE.

  • IBAN di un c/c italiano intestato o cointestato allo studente (puoi presentare la domanda anche se non sei ancora in possesso del tuo IBAN ma ricordati poi di inserirlo in tempo utile alla liquidazione della prima rata di BDS - dicembre 2025 - poiché, in caso contrario, l’Agenzia non potrà effettuare il pagamento in tuo favore);
  • il tuo codice fiscale e quello di tutti i componenti del tuo nucleo familiare.

Informazioni Utili

  • Requisiti di reddito

    I limiti economici per partecipare al concorso (fatto salvo quanto previsto per gli studenti di cui al Titolo IV, Parte I del bando) sono i seguenti:

    a) Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a euro 27.948,60

    b) Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE), non superiore a euro 60.757,87

    Il superamento anche solo di uno dei limiti economici è causa di esclusione.

  • Studenti matricole – requisiti di merito per il mantenimento dei benefici assegnati (art. 19 del bando di concorso)

    Gli studenti matricole risultati beneficiari di borsa di studio devono raggiungere il requisito minimo di merito previsto dal bando di concorso per mantenere i benefici e non incorrere in decadenza (con conseguente restituzione delle somme ricevute relative alla borsa di studio, al rimborso della tassa regionale di iscrizione e al valore corrispettivo dei servizi mensa e alloggio effettivamente fruiti). La sussistenza del predetto requisito di merito verrà verificata dall’Agenzia nel corso dell’anno, secondo i limiti e le scadenze indicate nel Bando.

  • Accesso ai benefici matricole corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria:

    Il bando recepisce la riforma ministeriale attuata con i DM 418/25 e 431/25 concernente le modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria specificando, all’art. 18, le modalità per poter richiedere i benefici anche durante il cosiddetto “semestre filtro”.

  • Trasmissione Attestazione ISEE-2025 per il diritto allo studio

    • La trasmissione di un protocollo INPS-ISEE-2025 oltre il termine previsto dal Bando (02 settembre 2025, ore 12.00) costituisce causa di esclusione dai benefici.

    • La trasmissione di un protocollo INPS-ISEE-2025 ordinario (che, in quanto tale, NON si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario) costituisce causa di non idoneità ai requisiti di reddito e di esclusione dai benefici.

  • Documentazione redditi e patrimoni prodotti all’estero

    I termini perentori per la presentazione dei redditi esteri sono i seguenti:

    • 02 settembre 2025, ore 12.00 per il conseguimento dell’idoneità alla borsa di studio e la conferma e/o nuova assegnazione dei servizi mensa e alloggio a titolo gratuito con decorrenza 1° ottobre 2025;

    • 31 ottobre 2025, ore 12.00 per il conseguimento dell’idoneità alla borsa di studio e l’assegnazione dei servizi mensa e alloggio a titolo gratuito con decorrenza, massimo, 1° dicembre 2025.

    • Gli studenti stranieri che presentano la documentazione Redditi Esteri per l'a.a. 2025/2026 devono legalizzarla esclusivamente presso le rappresentanze diplomatiche italiane nel loro Paese di origine. Per la corretta presentazione della documentazione, si invita a prendere attenta visione dell’art. 26 del bando di concorso e della Guida per la presentazione dei redditi esteri.

  • Studenti fuori sede - trasmissione del contratto di affitto

    • Gli studenti fuori sede che non hanno richiesto l’alloggio nei collegi A.Di.S.U devono inserire, nell’apposita istanza, la documentazione relativa al contratto di affitto (contratto e relativa registrazione all’Agenzia delle Entrate). Coloro che non provvedano a presentare l’idonea documentazione entro i termini stabiliti dal bando di concorso (07 novembre 2025, ore 12.00) percepiranno una quota di borsa in denaro ridotta, pur conservando il diritto alla fruizione gratuita di due pasti giornalieri (vedi tabella art. 32, comma 3 del Bando). 

    •  Tutte le informazioni sulla procedura da seguire sono consultabili all’art. 33 del Bando di concorso e nella Guida per la trasmissione del contratto di alloggio a titolo oneroso per gli studenti fuori sede.

  • Lo studente fuori sede richiedente la borsa di studio con posto letto:

    • Qualora non sia più interessato al servizio abitativo deve presentare istanza di rinuncia entro il termine perentorio del 12/09/2025, ore12.00. Diversamente, se risultato idoneo e assegnatario di posto letto, in caso di mancata accettazione dello stesso, percepirà una quota di borsa in denaro ridotta, pur conservando il diritto alla fruizione gratuita di due pasti giornalieri (vedi tabella art. 32, comma 3); 

    • Qualora risulti idoneo, ma non assegnatario di posto letto per indisponibilità, resterà in lista di attesa e verrà convocato per l’assegnazione dell’alloggio, in base alle eventuali nuove disponibilità nel corso dell’anno accademico; al medesimo studente, ai fini dell’attribuzione della borsa di studio per gli studenti fuori sede con alloggio a titolo oneroso, è consentita la presentazione del contratto di affitto fino al 18 dicembre 2025, ore 12.00.

Categoria: 
Concorso borsa di studio
Tipologia: 
Bando
Anno Accademico: 
2025-2026
Utente

SERVIZIO I - DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E INTERVENTI POST-UNIVERSITARI
Assegnazione Borse di Studio e altri benefici a concorso

Crescimbeni Chiara
Telefono: 
Pubblicato il : 
Ultima modifica: 
7 Agosto 2025