
L’ADISU Umbria ha presentato il nuovo bando per il diritto allo studio 2025/2026. L’obiettivo? Rendere l’università più accessibile, equa e inclusiva. Tante le novità che riguardano borse di studio, alloggi, inclusione e modifiche per i corsi ad accesso programmato.
Requisiti economici: soglie ISEE e ISPE più alte
Il nuovo bando amplia la platea degli aventi diritto grazie all’innalzamento delle soglie ISEE e ISPE:
ISEE: massimo € 27.948,60 (era 27.726,79)
ISPE: massimo € 60.757,87 (era 60.275,66)
“Avere un ISEE limite più alto significa aumentare i beneficiari – ha spiegato Giacomo Leonelli, amministratore unico di ADISU – una scelta tutt’altro che scontata, cosa non affatto scontata visto che l’anno scorso molte regioni, a cominciare da alcune vicine, non superavano i 25.000 circa di Isee”.
Più posti letto nei collegi universitari
Buone notizie anche sul fronte alloggi: i posti disponibili salgono da 1.158 a 1.262, grazie a nuovi spazi in via Innamorati e alla revisione di alcune convenzioni.
“Oltre 100 posti in più rispetto allo scorso anno – continua Leonelli – è un segnale concreto in risposta all’emergenza abitativa a Perugia. Lavoreremo per aumentare ancora le disponibilità, anche grazie alla collaborazione con privati e con il governo regionale che su questo, oggi, è in prima fila, grazie anche all’impegno diretto dell’Assessore Barcaioli”.
“Ringraziamo anche la componente studentesca per il confronto e le proposte ricevute e recepite”.
Carriera alias: l’università si fa più inclusiva
Una novità fondamentale per l’inclusività: ADISU introduce ufficialmente la carriera alias.
Questo strumento consente a studentə in percorso di affermazione di genere di essere riconosciutə con il nome scelto, anche se diverso da quello anagrafico, nei rapporti con i servizi dell’ente.
“Non è solo inclusione – ha spiegato la Garante degli studenti Giorgia Chioccoloni – è un riconoscimento dell’identità personale, che parte dal basso”.
L’identità alias è uno strumento che permette a studentə che stanno affrontando un percorso di affermazione di genere di essere riconosciutə con un nome diverso da quello anagrafico all’interno dei servizi di Adisu Umbria. È un modo concreto per garantire rispetto, accoglienza e sicurezza nella vita universitaria quotidiana, promuovendo il diritto all’identità personale. L’identità alias non modifica i dati anagrafici ufficiali, ma rappresenta un riconoscimento importante della persona nei contesti interni legati ai servizi dell’Ente.
Novità per le matricole di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
Il bando recepisce anche la riforma nazionale per i corsi ad accesso programmato. Le matricole che si iscriveranno nel semestre filtro potranno:
Usufruire dei servizi ADISU a pagamento
Presentare domanda entro il 28 febbraio 2026
Ricevere un rimborso delle spese sostenute per i servizi a pagamento se vincitori di borsa
Dove trovare tutte le info
Il bando completo è disponibile sul sito ufficiale: www.adisu.umbria.it
Per chiarimenti, contatta gli sportelli informativi o accedi all’area studenti online.