P.R.I.S.M.A. – Alloggio gratuito in cambio di convivenza responsabile. Un progetto sostenuto da ADISU Umbria e rivolto alla comunità studentesca

Data:

19 Agosto 2025

:

Giacomo Leonelli e Marco Casodi
Giacomo Leonelli e Marco Casodi

L’Amministratore Unico di ADISU Umbria, Giacomo Leonelli, sostiene e promuove presso la comunità studentesca il progetto P.R.I.S.M.A. – Patto di Cura, promosso dalla Fondazione La Città del Sole – ONLUS, in collaborazione con l’Associazione RealMente APS.

“Esprimo grande apprezzamento per un’iniziativa che unisce il bisogno abitativo di studenti con l’impegno etico e sociale. Il Patto di Cura offre un’opportunità concreta di alloggio, ma anche un’occasione di crescita personale e responsabilità civica. Progetti come questo dimostrano quanto la collaborazione tra enti possa generare valore, inclusione e solidarietà reale.” 

Uno degli ostacoli più complessi per molte persone con disturbi mentali è l’autonomia abitativa. In assenza di una rete familiare solida, il rischio è la permanenza prolungata in strutture residenziali, che con il tempo finiscono per accentuare la separazione e l’isolamento.

P.R.I.S.M.A. rappresenta una risposta concreta a questa criticità, offrendo una soluzione innovativa per promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale.

Attraverso un modello di coabitazione solidale, persone con fragilità psichiche convivono con studenti universitari o giovani con bisogno abitativo, all’interno di appartamenti condivisi e costantemente seguiti da un’équipe educativa e clinica.

I coinquilini coinvolti sono prevalentemente studenti universitari fuori sede o giovani adulti con difficoltà economiche, spesso esclusi dal mercato degli affitti.

A queste persone viene offerta un’opportunità abitativa concreta:

  • Una stanza singola gratuita

  • Spese condominiali coperte

  • Un’esperienza formativa e umana ad alto valore sociale

In cambio, è richiesta una presenza serale e notturna a rotazione, da gestire in autonomia con gli altri coinquilini.

Il progetto produce un impatto positivo su due fronti complementari:

  1. Favorisce percorsi di autonomia per persone con disturbo mentale

  2. Offre una risposta concreta al bisogno abitativo di studenti e giovani adulti

È una buona pratica di uso integrato delle risorse pubbliche: con un unico intervento si soddisfano due necessità, in un modello abitativo solidale e sostenibile.

Ogni appartamento accoglie una persona seguita dalla Fondazione e 2–4 coinquilini. La convivenza è costruita su principi di responsabilità condivisa e autonomia relazionale.

  • Rapporto utente/coinquilini: da 1:2 a 1:4 (in base alla valutazione clinica)

  • Presenza serale/notturna a turnazione condivisa

  • Attività libere e informali: una cena, un film, una chiacchierata…

I coinquilini firmano:

  • un contratto di comodato gratuito per l’uso della stanza

  • un Patto di Cura, che definisce diritti e doveri

È richiesto un impegno minimo di un anno. Le utenze e spese ordinarie sono condivise tra tutti 

L’utente è libero di gestire in autonomia le proprie giornate

Il progetto prevede un costante supporto educativo e clinico, con:

  • Colloqui individuali e di gruppo

  • Incontri periodici per monitorare la convivenza

  • Una riunione plenaria trimestrale con tutti i partecipanti

Questa struttura garantisce un clima abitativo sereno, protetto ma non invasivo, dove le relazioni crescono in un contesto di fiducia, rispetto e condivisione.

Se sei interessatə o vuoi saperne di più:

Invia il tuo CV a: segreteria@fondazionecittadelsole.it

Chiama dalle 10:00 alle 13:00 allo: 075 5731265

Visita il sito: www.fondazionecittadelsole.it

Dal 2016, ADISU Umbria sostiene il progetto P.R.I.S.M.A. attraverso una convenzione dedicata, riconoscendolo come modello virtuoso di alleanza tra diritto allo studio, giustizia sociale e salute mentale.

“Una collaborazione che ci onora"  ha ribadito questa mattina Giacomo Leonelli, Amministratore Unico di ADISU Umbria, nel corso di un incontro presso la sede dell’Agenzia con Marco Casodi, Direttore Generale della Fondazione La Città del Sole – ONLUS.

Informazioni ulteriori

Ultimo aggiornamento

19/08/2025, 13:18
Inviato da Romano Angela il 19 Agosto 2025